Le nostre classi
La classe Quinta

La giornata in classe Quinta comincia con i ritmi: quest’anno si impara il ritmo dell’esametro – tipico dell’epoca greca, oggetto di studio di questa annualità (1 battito lungo, 2 battiti corti). Durante questo momento di apertura della giornata, si recitano poesie che riguardano l’Epica – Iliade-Odissea, la Mitologia Greca, e alcuni autori italiani (prevalentemente Pascoli e D’Annunzio).
Oltre alle ormai consolidate epoche di Italiano, storia, geografia e matematica, si introducono la geometria (a mano libera) e la botanica.
Le materie settimanali sono inglese, spagnolo, lavori manuali, ginnastica (in preparazione alle Olimpiadi), euritmia e musica.
Le attività manuali e artistiche includono il modellaggio della creta, il lavoro con la polpa di carta (per i plastici di geografia), l´acquerello.
Verso maggio gli allievi delle classi V di tutte le scuole Steineriane, partecipano alle OLIMPIADI.
Durante l’anno scolastico i ragazzi studiano il periodo greco e la storia delle Olimpiadi: questo momento rappresenta un’occasione per l’allievo, di fare esperienza delle 5 discipline tradizionali dell’antica Grecia: la corsa, la lotta, il lancio del giavellotto, il lancio del disco e il salto in lungo.
Terminate le Olimpiadi non esistono né vincitori né vinti, tutti ricevono la propria medaglia.
Insieme alle altri classi facciamo l´Intervallo, alcune gite, le recite e le feste (s. martino, bazar di natale, bazar di primavera).
Strumento di scrittura principale è ora la penna stilografica.