Le nostre classi
La classe Seconda
La giornata in Seconda comincia con i ritmi: filastrocche, tabelline, poesie, brani in preparazione delle recite,canti (anche in inglese o spagnolo) abbinate a movimenti di coordinazione e di respirazione. I ritmi sono in tema con ciò che i ragazzi stanno apprendendo durante l’epoca o le materie.

Le epoche della Seconda sono: Italiano, matematica, disegno di forme (disegni utili all´apprendimento della geometria, dalla prima retta, alle simmetrie…), storia (intesa come fiabe e racconti sui santi e su uomini di elevata moralità).
Le materie che ricorrono nell´orario settimanale sono: Spagnolo, inglese, lavori manuali, musica ed euritmia.
Numerose le attività manuali e artistiche, quali: Panificazione, lavoretti con la lana (telaio, ferri, uncinetto), si modella con la cera, si dipinge con gli acquerelli, si comincia la conoscenza di alcuni strumenti musicali quali lira e flauto.
Si fanno le prime gite, al parco naturale e in val d’Aosta a vedere i camosci e le marmotte.
Insieme agli altri piccoli si svolge il pranzo e si fa l´intervallo, e poi gite, recite, feste (s. martino, bazar di natale, bazar di primavera).
In seconda si continua il lavoro sui quadernoni (che costituiranno il loro primo libro di testo) con i mattoncini e i pastelli a cera (usiamo tutti i colori, ma non ancora il nero). Il maestro può introdurre già alla fine di questa classe anche la penna stilografica.

Le epoche della Seconda sono: Italiano, matematica, disegno di forme (disegni utili all´apprendimento della geometria, dalla prima retta, alle simmetrie…), storia (intesa come fiabe e racconti sui santi e su uomini di elevata moralità).
Le materie che ricorrono nell´orario settimanale sono: Spagnolo, inglese, lavori manuali, musica ed euritmia.
Numerose le attività manuali e artistiche, quali: Panificazione, lavoretti con la lana (telaio, ferri, uncinetto), si modella con la cera, si dipinge con gli acquerelli, si comincia la conoscenza di alcuni strumenti musicali quali lira e flauto.
Si fanno le prime gite, al parco naturale e in val d’Aosta a vedere i camosci e le marmotte.
Insieme agli altri piccoli si svolge il pranzo e si fa l´intervallo, e poi gite, recite, feste (s. martino, bazar di natale, bazar di primavera).
In seconda si continua il lavoro sui quadernoni (che costituiranno il loro primo libro di testo) con i mattoncini e i pastelli a cera (usiamo tutti i colori, ma non ancora il nero). Il maestro può introdurre già alla fine di questa classe anche la penna stilografica.